Contenuto principale

Messaggio di avviso

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori.
Se decidi di continuare la navigazione accetta il loro uso. Per ulteriori informazioni clicca qui.

Riserva Terrestre Naturale Orientata

Riserva Naturale Orientata

REGOLAMENTO DI RISEVA NATURALE ORIENTATA ISOLA DI USTICA D.A. A.R.T.A. n. 820/44 del 20/11/97

DIVIETI ZONA A DI RISERVA

Art.2

  • Introdurre armi da caccia, esplosivi e qualsiasi altro mezzo di cattura o di danneggiamento degli animali;
  • trasportare armi di qualsiasi tipo, se non scariche e chiuse in apposita custodia. E’ fatta eccezione solo per motivi di difesa personale e con la prescritta specifica autorizzazione dell’autorità di P.S.;
  • eseguire movimenti di terreno, salvo che per motivi connessi ad attività consentite dal presente regolamento, previo Nulla Osta dell’ente gestore ;
    allontanarsi da percorsi appositamente predisposti;
  • introdurre e impiegare qualsiasi mezzo di distruzione o di alterazione dei cicli biogeochimici;
  • accendere fuochi all’aperto fatto salvo quanto necessario per lo svolgimento delle attività agro-silvo-pastorali, previa comunicazione all’ente gestore;
  • svolgere attività pubblicitaria, organizzare manifestazioni folcloristiche e sportive non autorizzate dall’ente gestore;
  • usare apparecchi fonoriproduttori, se non in cuffia, salvo che nei casi di ricerca scientifica, servizio, vigilanza e soccorso;
  • attuare interventi che modifichino il regime, il corso o la composizione delle acque, fatte salve le esigenze di attività agricole preventivamente autorizzate dall’ente gestore, nonché di difesa antincendio;
  • aprire cave o miniere ed esercitare attività estrattive, nonché asportare materiale e scavare pozzi, realizzare opere di presa e distribuzione di acqua, cisterne, salvo che queste ultime non siano ad esclusivo servizio di abitazioni esistenti in zona A, previo nulla-osta dell’ente gestore;
  • esercitare qualsiasi attività comportante trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio, ivi comprese : l’apertura di nuove strade o piste, nonché le modifiche plano altimetriche tipologiche e formali di quelle esistenti, la costruzione di elettrodotti, acquedotti, linee telefoniche e di impianti tecnologici a rete;
  • la realizzazione di nuovi sentieri;
  • danneggiare od occludere inghiottitoi e cavità naturali ed interrompere, anche solo parzialmente, eventuali emissioni fluide e/o gassose;
  • praticare campeggio o il bivacco;
  • realizzare nuove costruzioni;
  • la demolizione e ricostruzione degli immobili esistenti;
  • la collocazione di strutture prefabbricate anche mobili e di roulottes;
  • esercitare qualsiasi attività industriale;
  • realizzare discariche e qualsiasi altro impianto di smaltimento di rifiuti nonché scaricare terra o qualsiasi altro materiale solido o liquido;
  • asportare o danneggiare rocce, minerali, fossili e reperti di qualsiasi natura, anche se si presentano in frammenti sciolti superficiali;
  • esercitare la caccia e l’uccellaggione e apportare qualsiasi forma di disturbo alla fauna selvatica; molestare o catturare animali vertebrati o invertebrati; raccogliere, disturbare o distruggere nidi, uova, tane e giacigli;
  • distruggere, danneggiare o asportare vegetali di ogni specie e tipo, o parti di essi;
  • alterare l’equilibrio delle comunità biologiche naturali, con l’introduzione di specie estranee alla flora ed alla fauna autoctone;
    impiantare serre;
  • abbandonare rifiuti al di fuori degli appositi contenitori;
  • sorvolare con veicoli non autorizzati, salvo quanto definito dalle leggi sulla disciplina del volo e per motivi di soccorso e vigilanza;
  • esercitare attività sportive che compromettano l’integrità ambientale e la tranquillità dei luoghi, quali automobilismo, trial, motociclismo, motocross, deltaplanismo, etc;

Art. 8 – Gestione della fauna selvatica.

8.2 Non è consentito istituire e gestire zone di ripopolamento, centri pubblici e privati di riproduzione, zone per l’addestramento, l’allevamento e le gare dei cani, aziende faunistiche-venatorie, aziende agri-turismo-venatorie ed ogni altro istituto previsto della normativa in materia faunistico-venetoria che preveda comunque la cattura e/o l’abbattimento della fauna selvatica o di allevamento.

Art. 11 – Norma finale

Nella riserva è inoltre vietata ogni altra attività che possa compromettere la protezione del paesaggio, degli elementi naturali, della vegetazione e della fauna.

DIVIETI ZONA B DI RISERVA

Art. 4

  • Prelevare sabbia, terra, o altri materiali;
  • danneggiare od occludere inghiottitoi, cavità naturali, sorgenti;
  • praticare il campeggio o il bivacco al di fuori delle aree attrezzate;
  • realizzare nuove costruzioni;
  • la demolizione e ricostruzione degli immobili esistenti;
  • la collocazione di strutture prefabbricate anche mobili e di roulottes;
  • esercitare qualsiasi attività industriale;
  • realizzare discariche e qualsiasi altro impianto di smaltimento di rifiuti nonché scaricare terra o qualsiasi altro materiale solido o liquido;
  • asportare o danneggiare rocce, minerali, fossili e reperti di qualsiasi natura, anche se si presentano in frammenti sciolti superficiali;
  • esercitare la caccia e l’uccellaggione e apportare qualsiasi forma di disturbo alla fauna selvatica; molestare o catturare animali vertebrati o invertebrati; raccogliere, disturbare o distruggere nidi, uova, tane e giacigli;
  • distruggere, danneggiare o asportare vegetali di ogni specie e tipi, o parti di essi;
  • alterare l’equilibrio delle comunità biologiche naturali, con l’introduzione di specie estranee alla flora ed alla fauna autoctone;
    impiantare serre;
  • abbandonare rifiuti al di fuori degli appositi contenitori;
  • sorvolare con velivoli non autorizzati, salvo quanto definito dalle leggi sulla disciplina del volo e per motivi di soccorso e vigilanza;
  • esercitare attività sportive che compromettano l’integrità ambientale e la tranquillità dei luoghi, quali automobilismo, trial, motociclismo, motocross, deltaplanismo, etc.;

 Art. 8 – Gestione della fauna selvatica.

8.2 Non è consentito istituire e gestire zone di ripopolamento, centri pubblici e privati di riproduzione, zone per l’addestramento, l’allenamento e le gare dei cani, aziende faunistico-venatorie, aziende agri-turistico-venatorie ed ogni altro istituto previsto dalla normativa in materia faunistico-venatoria che preveda comunque la cattura e/o l’abbattimento della fauna selvatica o di allevamento.

Art. 11 – Norma finale

Nella riserva è inoltre vietata ogni altra attività che possa compromettere la protezione del paesaggio, degli elementi naturali, della vegetazione e della fauna.